Descrizione
Caratterizzata da un’architettura semplice ma elegante, la chiesa rappresenta un punto di riferimento spirituale per la comunità locale.
All’interno, l’edificio sacro ospita altari decorati, affreschi e una statua della Madonna del Rosario, venerata dai fedeli. La chiesa è anche il fulcro di celebrazioni religiose e tradizionali, tra cui la festa in onore della Madonna, che coinvolge l’intera popolazione con momenti di preghiera e processioni.
La chiesa, portata a termine nel 1775, presenta un prospetto barocco affiancato da un campanile arabeggiante con cupola e un vano per le campane. L’interno, a navata unica coperta da volta a cassettoni, conserva un quadro raffigurante la Madonna del Rosario e il simulacro della Vergine utilizzato nelle funzioni pasquali.
Altre sculture di autore ignoto decorano le cappelle laterali; tra esse spiccano il S. Michele Arcangelo, S. Lucia col Cuore di Gesù e il più recente Cristo Glorioso, realizzato nel 1975 da Vincenzo Mussner di Ortisei.